Archivio Storico Comunale di Vetralla

L’Archivio Storico Comunale di Vetralla rappresenta un’importante testimonianza della storia locale, custodendo documenti e materiali frutto della plurisecolare attività dell’amministrazione civile della Comunità sin dal 1470 .Situato nel cuore della Città, nel prestigioso palazzo comunale, rappresenta una preziosa risorsa per la conservazione della memoria collettiva e la valorizzazione del patrimonio storico del territorio. Questo luogo di ricerca è aperto a studiosi, appassionati e cittadini che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla storia locale, rendendo possibile la consultazione di materiali che vanno dai registri comunali al fondo diplomatico, dalle fotografie storiche alle mappe antiche.

Fondato per garantire la conservazione dei documenti pubblici e privati, l’archivio raccoglie un vasto e ben conservato patrimonio documentario che abbraccia secoli di storia. Tra i materiali custoditi, si possono trovare anche: corrispondenza ufficiale, registri dello stato civile e altre testimonianze che raccontano la vita quotidiana e le trasformazioni sociali del territorio.

L’archivio non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio di ricerca e valorizzazione. Esso offre ai cittadini, agli studenti e agli studiosi l’opportunità di esplorare la storia locale attraverso laboratori, visite guidate e eventi.

Grazie a collaborazioni con scuole e università, l’Archivio promuove la conoscenza della storia di Vetralla, stimolando un senso di appartenenza e di identità culturale.

L’importanza dell’Archivio Storico Comunale di Vetralla va oltre la semplice conservazione; rappresenta un punto di riferimento per la comunità e un invito a esplorare e riscoprire le proprie radici. In un’epoca in cui la memoria storica è fondamentale, l’archivio si propone come un faro di conoscenza, capace di illuminare il passato e guidare verso un futuro consapevole.

Nel Corso degli anni, l’archivio ha subito diverse ristrutturazioni e ordinamenti. Un significativo lavoro di riordino è stato intrapreso a partire dagli anni ’90, quando è stato avviato un progetto per catalogare ed ordinare i materiali conservati.

Un secondo intervento di ordinamento è stato condotto nel 2002 ed ha portato al conferimento di nuovo materiale storico. Negli ultimi anni invece sono stati condotti essenzialmente interventi di digitalizzazione delle serie archivistiche più consultate e deteriorate.

Ad oggi, l’archivio contiene oltre 18.000 documenti, che includono registri, pergamene e carte sciolte, coprendo una vasta gamma di temi storici, dalla vita amministrativa e sociale della città a documenti riguardanti la nobiltà locale.