Consultazione in sede
Per accedere alla consultazione dei documenti direttamente presso l’Archivio Storico Comunale di Vetralla è necessario:
- Prenotazione: È consigliabile prenotare la visita, contattando l’archivio via telefono o email e compilando un modulo di accesso. Questo permette di organizzare il materiale richiesto, facilitando una consultazione più rapida.
- Registrazione: All’arrivo, gli utenti devono registrarsi e presentare un documento di identità. Questo serve sia a fini di sicurezza sia per monitorare l’accesso ai documenti.
- Richiesta dei documenti: Durante la consultazione, il personale dell’archivio aiuterà a selezionare i documenti pertinenti alla ricerca. Alcuni materiali potrebbero richiedere autorizzazioni specifiche per essere visionati, in base alla loro natura e stato di conservazione.
- Regole di consultazione: Per preservare i documenti, l’archivio richiede agli utenti di rispettare alcune regole, come l’uso di guanti (se necessario), l’uso di matite per prendere appunti.
Consultazione
Consultazione digitale
L’Archivio Storico Comunale di Vetralla offre anche un servizio di consultazione digitale, pensato per facilitare l’accesso remoto ai documenti. Questo servizio è ideale per chi non può recarsi in sede e consente di visualizzare documenti selezionati in formato digitale ed è stato pensato anche per garantire la buona conservazione di alcune tipologie di documenti che con la consultazione manuale potrebbero usurarsi ulteriormente. Il progetto di digitalizzazione è iniziato nel 2020 grazie ai contributi regionali L.R. 24/1019 PIANO 2020 e PIANO 2023 ed ha riguardato la SERIE delle Delibere di Consiglio e Giunta POST UNITARIE e la SERIE ATTI CIVILI delle varie parrocchie
Accesso al portale digitale: Gli utenti possono accedere al portale online dell’archivio dove una sezione dedicata alla consultazione digitale contiene i materiali già digitalizzati e disponibili alla visualizzazione.
- Registrazione online: Alcuni contenuti potrebbero richiedere una registrazione al portale per motivi di sicurezza e tracciabilità. Dopo aver creato un account, è possibile accedere all’area riservata della piattaforma.
- Ricerca dei documenti: Il portale online consente di cercare i documenti per categorie, parole chiave, o data, agevolando la consultazione e la ricerca mirata dei materiali digitali.
- Richiesta di digitalizzazione: Se un documento specifico non è ancora disponibile online, l’archivio potrebbe offrire un servizio di digitalizzazione su richiesta. In tal caso, è possibile inoltrare una richiesta tramite il sito o contattando l’archivio per ulteriori informazioni.