Le principali tipologie di documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Vetralla sono: i registri, le pergamene e le carte sciolte.
Pergamene
- Contenuto: Le pergamene raccolgono documenti ufficiali di grande importanza, come concessioni, decreti, atti notarili o privilegi conferiti da autorità ecclesiastiche o governative.
- Materia: Questi documenti trattano spesso di diritti territoriali, concessioni di beni, accordi e privilegi concessi al Comune o a famiglie nobili locali.
- Materiale: Le pergamene sono realizzate in pelle di animale (generalmente pecora, capra o vitello) accuratamente trattata e levigata per creare una superficie scrivibile. L’inchiostro usato è spesso ferrogallico, che garantisce una lunga durata.
“Indulgenza perpetua di Sant’Angelo in Montafogliano”
1560 Novembre 24, Roma.
Sette sigilli di cera pendenti all’interno di teche.
Archivio Storico Comunale di Vetralla, Serie Fondo Diplomatico, segnatura 16.
“Appellazione della Comunità contro la dogana di Viterbo sopra il pagamento della fida”
Sigillo pendente chiuso nella teca.Archivio Storico Comunale di Vetralla, Serie Fondo Diplomatico, segnatura antica sul verso 23 in rosso, nuova segnatura 30.
Registri
- Contenuto: I registri sono volumi che raccolgono in modo ordinato atti e documenti amministrativi, finanziari e giuridici del Comune, come delibere, atti notarili, registrazioni fiscali, bilanci, e dati demografici della popolazione.
- Materia: Trattano prevalentemente materie di natura amministrativa e contabile, documentando le attività di gestione del territorio, delle risorse economiche e degli abitanti.
- Materiale: Sono costituiti da fogli di carta, spesso legati in volumi rilegati, e scritti a mano con inchiostro. I registri storici più antichi possono avere copertine in cuoio o legature particolari per proteggerli.
Carte sciolte
- Contenuto: Le carte sciolte sono documenti singoli non rilegati in volumi, come lettere, appunti, certificati, mappe e documentazione varia. Questi fogli possono includere corrispondenza ufficiale, note personali o amministrative e documenti di varia natura.
- Materia: Le carte sciolte coprono una vasta gamma di argomenti, dalla corrispondenza amministrativa e giudiziaria, ai resoconti economici e agli appunti personali di funzionari o cittadini.
- Materiale: Sono generalmente fogli di carta, singoli o raccolti in fascicoli, e scritti con inchiostro. La qualità della carta può variare a seconda del periodo storico, con i documenti più antichi realizzati in carta filigranata.
“Solenni Festeggiamenti religiosi e popolari per l’incoronazione di M.SS.Immacolata”
1905, Archivio Storico Comunale di Vetralla, Serie Manifesti.